Ottobre 2024

IL MERCATO

IL MERCATO – Perche’ lo amo – Da piccola spesso giocavo a fare il mercatino. Con i miei amici vendevo verdura fresca fatta di erbe raccolte nel prato e frutta che era fatta di semi colorati raccolti dalle piante. Offrire i propri prodotti, mostrarli al meglio, enfatizzarne le proprietà e farli degustare da’ una soddisfazione incredibile. L’ apprezzamento che poi arriva dopo un lungo e duro lavoro che ha portato alla luce cio’ che realizziamo crea una gioia interiore che non ha prezzo. Tutto questo processo ha molto più a che fare del solo scambio di denaro, crea relazioni autentiche tra l’artigiano ed il cliente. Ci si conosce, si conoscono i propri gusti e le proprie preferenze e si diventa in qualche modo intimi. Durante il mercato di Artena lo scorso Settembre e’ stato meraviglioso vedere Maria fare l’uncinetto seduta in Piazza, totalmente rilassata e a suo agio come se fosse stata vicino al camino di casa sua e nel frattempo vedere le persone avvicinarsi a lei e osservarla. Maria non aveva bisogno di vendere il suo prodotto perché in quel momento creativo e di pace lei realizzava anche se stessa e non doveva convincerne nessuno. Il mercato avvicina anche gli stessi artigiani che non si fanno concorrenza ma si capiscono e si sostengono, conoscendo ognuno le difficoltà dell’altro, senza neanche parlarsi. Al mercato gli espositori sono tutti amici, anche solo per un giorno, perché si crea quella strana alchimia di chi condivide le stesse sorti e la stessa fortuna. Non c’è competizione, non c’è il migliore, nessuno vuole vincere su qualcun altro, non c’è invidia. Anzi, c’è un sano rispetto nel vedere i lavori dell’altro, sapendo la strada che l’altro ha percorso per arrivare ad esporli al mercato. Ecco per me il mercato è tutto questo, una dimensione umana che ormai sopravvive con grande difficoltà e che va difesa, sostenuta e sviluppata. Dietro al mercato ci sono persone, con storie uniche, che stanno resistendo, con molta fatica, ad un globalismo anonimo e freddo, che ci isola e in cui tutto e’ funzione del denaro e aridisce anche noi clienti. Il mercato e’ la poesia di un tempo, di un’umanità che si sta spegnendo e che ancora produce qualche rima. Sosteniamolo insieme. Con affetto Valeria Precedente AUTORE: Valeria Leopardi Per molti anni ho lavorato nel settore della Finanza, Amministrazione e Controllo di Gestione in societa’ industriali e di servizio nel ruolo di Responsabile Amministrativo. Ho collaborato con Fondi d’investimento operanti nel settore delle energie rinnovabili, web marketing e agroindustriali. Da anni seguo percorsi di crescita personale e credo che integrare la propria crescita personale con la crescita imprenditoriale sia l’inizio del vero cammino verso il successo CONDIVIDI L’ARTICOLO SU :  

IL MERCATO Read More »

UN ESEMPIO DI ECONOMIA DEL CUORE

UN ESEMPIO DI ECONOMIA DEL CUORE – La storia di Massimiliano e Simona – I giorni scorsi ho avuto modo di confrontarmi con Simona e Massimiliano, una mia coppia di amici che gestiscono un’attività in proprio da molti anni. Simona e Massimiliano sono due persone incredibili. Sono sempre gioiose e sorridenti. Quando entri nel loro negozio si percepisce questa atmosfera positiva e la situazione mi ha incuriosito molto. Mi sono domandata come in questo periodo di crisi generale, in cui l’inflazione aumenta, c’è crisi di liquidità, la lamentela è sulla bocca di tutti e la burocrazia soffoca gli imprenditori loro riescano con il sorriso ad avere un’attività sana e profittevole. Quando ho parlato con Massimiliano mi ha raccontato che hanno avuto periodi di crisi anche molto difficili, un fallimento alle spalle, ma non si sono scoraggiati e hanno cercato di andare avanti e fare sempre del loro meglio. Massimiliano è un creativo. Ha sempre avuto la passione del fare, del costruire e vedendolo in azione si capisce che fa fluire questa sua grande passione nel suo lavoro. Quando passo accanto al suo negozio lo vedo sempre indaffarato ed in attività. Costruisce muri, sistema parcheggi, taglia le piante e ovviamente tutto cio’ accade anche all’interno del suo negozio. C’è sempre un fermento, un’energia che si muove nella direzione della costruzione e della creatività. E lui progetta sempre qualcosa di nuovo. Questa sua energia creativa si trasmette a chi gli e’ vicino, e’ contagiosa, anche se lui non se ne accorge. Simona invece mi ha detto che per lei e’ fondamentale la cooperazione e fare squadra. Mi ha dichiarato: “Vedi Vale, noi abbiamo dei dipendenti, ma per me sono collaboratori. Ci trattiamo tutti alla pari. Se qualcuno di loro propone qualcosa di nuovo su come migliorare le vendite o organizzare meglio il negozio io ascolto e lo faccio provare. Non posso rimanere ferma sulle mie idee perche’ io potrei sbagliare e loro aver ragione”. Massimiliano e’ un esempio di come seguire la propria passione e farla fluire nel proprio lavoro, senza aspettativa di risultato, ma per il piacere di farlo sia una leva fondamentale per il successo. Simona trasmette la sua capacita’ di ascolto, la sua accoglienza e la sua capacita’ didare fiducia a chi lavora con lei, assumendosi i suoi rischi ma senza arroccarsi ne’ sul ruolo ne’ sulle sue convinzioni. Anche se non se ne rendono conto loro sono l’esempio concreto della nuova economia, in cui ci si impegna concretamente, coltivando la propria passione per il gusto di farlo senza aspettative di successo personale. L’economia del cuore e’ inclusiva e sostiene coloro che collaborano nell’attivita’. Fa bene a me che lavoro e fa star bene chi mi e’ vicino, inclusi i clienti che percepiscono, anche se inconsciamente, questa meravigliosa energia del Cuore. Segui la tua passione e mettila in azione! Con Affetto Valeria Precedente AUTORE: Valeria Leopardi Per molti anni ho lavorato nel settore della Finanza, Amministrazione e Controllo di Gestione in societa’ industriali e di servizio nel ruolo di Responsabile Amministrativo. Ho collaborato con Fondi d’investimento operanti nel settore delle energie rinnovabili, web marketing e agroindustriali. Da anni seguo percorsi di crescita personale e credo che integrare la propria crescita personale con la crescita imprenditoriale sia l’inizio del vero cammino verso il successo CONDIVIDI L’ARTICOLO SU :  

UN ESEMPIO DI ECONOMIA DEL CUORE Read More »

L’ANSIA

L’ANSIA – Il mio viaggio tra lavoro e autenticita’ – Ammetto che da sempre nel lavoro soffro di ansia. L’ansia mi fa fare le cose velocemente e di fretta, e osservandomi, spesso quando lavoro sono preoccupata… Soprattutto in periodi come questi in cui ho un sovraccarico di lavoro perche’ stiamo organizzando il mercatino di Natale ad Artena, sviluppando al meglio il nostro marketplace, migliorando la promozione dei tuoi annunci, l’ansia torna a trovarmi… Ho cercato di capire a cosa fosse collegata questa ansia e dopo averci riflettuto un bel po’ ho capito che l’ansia ha due filoni principali: la PRESTAZIONE e il RISULTATO. L’ansia da prestazione mi spinge ad apparire all’esterno come una professionista, una persona competente ed equilibrata. Questa immagine di me arriva da lontano, dalla storia della mia vita professionale ma anche familiare e dentro di me sento una spinta a rimanere conforme ai miei metri di giudizio interiore. Sono stata educata a fare sempre del mio meglio, eppure il mio meglio non era mai abbastanza. Percepisco la tensione interna a volere far sempre bene, ad essere performante ad apparire professionalmente valida, al perfezionismo. L’ansia da risultato mi proietta invece sempre verso l’obiettivo, al domani e fantasticando su scenari futuri mi fa dimenticare il gusto del lavoro nel momento presente. In fondo queste ansie provengono dal profondo bisogno di riconoscimento, di essere apprezzati e ammirati per ciò che facciamo. Ognuno di noi prima o poi le sperimenta e si confronta con il proprio giudizio interiore e l’immagine di sé che vuole dare al mondo. Sono due compagne di viaggio con cui convivo da molti anni. Ho imparato a riconoscerle anche nelle tensioni del mio corpo, nel mio tono di voce, nelle mie espressioni facciali. Quando le provo tendo a chiudermi in me stessa e a isolarmi. Chiedere un supporto in quei momenti diventa veramente difficile. E’ per questo che oggi decido di condividere con te ciò che provo, perché anche io sono in cammino e questa Community che sta crescendo può essere autentica e umana in primis se lo sono io. Ti mando un abbraccio grande Valeria Precedente AUTORE: Valeria Leopardi Per molti anni ho lavorato nel settore della Finanza, Amministrazione e Controllo di Gestione in societa’ industriali e di servizio nel ruolo di Responsabile Amministrativo. Ho collaborato con Fondi d’investimento operanti nel settore delle energie rinnovabili, web marketing e agroindustriali. Da anni seguo percorsi di crescita personale e credo che integrare la propria crescita personale con la crescita imprenditoriale sia l’inizio del vero cammino verso il successo CONDIVIDI L’ARTICOLO SU :  

L’ANSIA Read More »

Torna in alto