IL BISOGNO DI SICUREZZA
- Che non viene mai soddisfatto -
Un importante pilastro che ci tiene incastrati nella ruota del criceto è il BISOGNO DI SICUREZZA.
J. Krishnamurti lo definiva : “il disgustoso bisogno di sicurezza”. Il bisogno di sentirsi sicuri, tranquilli e fuori pericolo. Il bisogno di sentirsi protetti da tutto e tutti.
Viviamo in una società in cui il bisogno di sicurezza e’ la leva di campagne promozionali, comunicazione di massa, per orientare le nostre scelte. Scelte ovviamente basate sulla paura.
La foto che ho scelto per questo articolo, l’ho scattata io qualche giorno fa in una vetrina di un negozio di assicurazioni di Roma.
Messaggi di questo tipo sono ovunque, basta guardarsi intorno.
Facciamo di tutto per sentirci al sicuro, ma perché siamo così spaventati? Da cosa dobbiamo proteggerci e da chi?
Se andiamo in giro, nella nostra realtà quotidiana, non ci sono pericoli imminenti eppure siamo continuamente in ansia ed in tensione. Le notizie che arrivano ogni giorno non fanno altro che alimentare le nostre paure e più fosche immaginazioni. Guerre, pandemie, incidenti, tutti avvenimenti di fronte ai quali ci sentiamo tremendamente impotenti.
L’ansia è così pressante che per evitarla non riusciamo più a fermarci e cerchiamo in ogni modo di eliminarla, anche con medicinali di vario tipo (sull’ansia vedi il mio precedente post L’ANSIA)
Il senso di impotenza è ciò che si prova nella ruota del criceto. Deleghiamo all’esterno un potere che è nostro.
Quando iniziamo a distaccarci dalla ruota del criceto possiamo osservare che siamo immersi in un’altro grande inganno. L’illusione che la sicurezza possa essere raggiunta con qualcosa di esterno a noi.
Cercare di raggiungere la sicurezza e’ un l’illusione, e’ come il successo, non arriva mai.
Possiamo sentirci sicuri per breve tempo ma poi in noi ricomincerà la ricerca di sicurezza.
Io stessa ho sperimentato questo meccanismo quando lavoravo come dipendente o quando ho iniziato a fare le mammografie per il controllo del tumore al seno. Superati i 40 anni lo screening prevede di effettuare la mammografia una volta l’anno. Così avevo iniziato ad andare a fare i controlli e tutte le volte che si avvicinava la data dell’appuntamento in me iniziava a salire l’ansia. Andrà tutto bene? Supererò il test? Pensieri negativi, immagini di ospedali e malattie, emozioni di paura. Un bel concentrato di terrore e impotenza.
Poi effettuato il controllo la paura scemava e io mi rilassavo. Peccato però che poi ritornava e se non supero il prossimo esame? Forse dovrei farlo prima per essere più sicura. E quindi l’anno successivo cercavo di farlo prima. E poi sempre prima. Si innesca così un circolo vizioso basato sulla paura da cui si rischia di non uscire più.
Più cerchiamo la sicurezza esteriore e più ci sfugge. Più affidiamo a qualcosa di esterno a noi la nostra sicurezza più diventiamo vulnerabili ed impotenti.
Tutto il sistema è costruito così per farci sentire insicuri ed indifesi.
Quando inizi ad ascoltare il tuo Se autentico cominci a sentirti sicuro di te e questo vale in tutti gli ambiti. Denaro, salute, lavoro, ecc… ecc
Cerchi meno conferme e lentamente inizi a percepire i tuoi segnali interiori e a seguire la Tua rotta.
Sei più in contatto con te stesso e quindi anche con il tuo corpo.
Molli la presa, sul controllo, sul bisogno di certezze, sul bisogno di aver ragione, sul bisogno di conferme e sulla ricerca di risultati.
Il nostro vero ed unico bisogno è di arrivare in contatto con il nostro Se’ autentico.
La Verità è che siamo di passaggio su questo meraviglioso pianeta e niente è per sempre ed in fondo tutti sappiamo che è così.
“E chi di voi, per quanto si dia da fare può aggiungere un’ora sola alla sua Vita?” Mt 6, 27
Invece di inseguire l’illusione della sicurezza, che non può arrivare mai, è molto meglio accettare la Verità, meglio mollare la presa ed iniziare a goderci il viaggio della nostra Vita, giorno dopo giorno, momento per momento, senza più stress da risultati, senza ansie e senza più bisogno di conferme.
Sapendo che non siamo eterni daremo molto più valore alle nostre giornate, alle persone che amiamo, alle piccole cose. Non saremo proiettati sul futuro ma ci concentreremo su di noi e su ciò che amiamo fare. Ci rilasseremo e forse troveremo la pace che stiamo cercando.
La Vita è un viaggio meraviglioso in cui immergerci con tutti noi stessi.
Valeria Leopardi
Telegram: https://t.me/laruotadelcriceto

AUTORE:
Valeria Leopardi
Per molti anni ho lavorato nel settore della Finanza, Amministrazione e Controllo di Gestione in societa’ industriali e di servizio nel ruolo di Responsabile Amministrativo. Ho collaborato con Fondi d’investimento operanti nel settore delle energie rinnovabili, web marketing e agroindustriali.
Da anni seguo percorsi di crescita personale e credo che integrare la propria crescita personale con la crescita imprenditoriale sia l’inizio del vero cammino verso il successo