ATTRAVERSARE IL DOLORE O EVITARLO?
- Antichi insegnamenti -
Ci sono dei momenti in cui sembra che le cose non cambino mai, di rimanere bloccati nella stessa situazione per molto tempo, di cercare la via d’uscita e di non trovarla. Ci sentiamo come in una prigione di cui non vediamo le sbarre ma che percepiamo esistere e da cui vorremmo uscire.
Di fronte a questo malessere interiore ci è stato insegnato a fuggire, ad allontanarcene con distrazioni continue a non ascoltarci e a far finta che non ci sia niente che non va.
L’evitamento del proprio dolore funziona per brevi tratti. Stare in compagnia dei nostri amici, andare al cinema, mostrarsi sui social, chattare sono tutte strategie di fuga dal nostro malessere interiore. L’utilizzo sempre più in aumento dei social conferma quanto ci sia bisogno di endorfine ‘artificiali’ per stare bene.
Personalmente avevo scelto (inconsciamente) di immergermi nel lavoro e indossare la maschera della manager. Correvo verso nuovi progetti, nuovi traguardi, nuovi incarichi e problemi che si susseguivano uno dietro l’altro.
Mi immergevo in continue attività in una corsa senza fine.
Poi puntualmente la domenica, giorno di riposo (oggi benedico la domenica) stavo male. Iniziava un’insofferenza interiore, che con gli anni diventava sempre più opprimente. Cercavo qualcosa da fare, come un drogato in cerca della sua dose, perché quando fermavo il mio dolore iniziava a emergere ed io volevo solo fuggire. Vedi il mio precedente post – L’ANGOSCIA DEL MATTINO.
Nessuno sceglierebbe di immergersi nel proprio dolore. Perché farlo? È una cosa lesionista, è da pazzi, mi si potrebbe obiettare.
Nessuno ci insegna che l’unico modo per superare il dolore è attraversalo, così come anche la paura e la tristezza.
Le grandi tradizioni del passato hanno sempre cercato di calmare la mente e far percepire il dolore nel corpo. Di scollegare i pensieri dal dolore emozionale e di creare così il distacco necessario per osservarlo.
Ci sono ancora delle scuole qui in Italia che insegnano queste tecniche, io personalmente ne ho frequentata qualcuna, quasi per curiosità, invece mi sono risultate estremamente utili nei momenti duri.
La frase “fate l’amore con il dolore” di Eckharte Tolle è una metafora che suggerisce di accettare la sofferenza invece di resistere ad essa per permettere di superarla e di accedere a un senso di pace interiore.
Dopo che sono scesa dalla Ruota del Criceto ho capito che per tutta la Vita avevo corso per evitare il mio malessere interiore. Mi sono trovata di fronte alla mia solitudine e al vuoto della perdita di valore. Ho cercato di fuggire da tutto questo per anni, ma più me ne allontanavo e più dentro di me stavo male.
Uscire dalla Ruota del Criceto è un percorso coraggioso, il famoso “cammino dell’eroe” , che non significa smettere di lavorare, di divertirsi, ne’ tantomeno isolarsi.
Vuol dire tornare a se’ stessi, perdonarsi ed amarsi.
Per farlo bisogna percorre il sentiero a ritroso delle proprie emozioni, dei propri sentimenti e della propria sofferenza. Ripercorrere i traumi della nostra infanzia che ancora ci portiamo addosso, in maniera inconscia, e che si manifestano con una corrente sotterranea di malessere o emergono a tratti con ondate di rabbia, paura, tristezza e dolore.
Possiamo far finta che tutto questo non sia Vero e ricadere nell’illusione che vada tutto bene oppure coraggiosamente ascoltarci e affrontare tutto ciò che abbiamo evitato per una Vita intera.
La Vita con le sue sfide e le sue prove ci porta sempre di fronte a questo bivio. Solo che noi non lo riconosciamo e continuiamo inconsapevolmente e meccanicamente a lamentarci, distrarci e fuggire dalle nostre paure.
Se capiamo profondamente che la Verità risiede dentro di noi, invece di scappare possiamo iniziare ‘consapevolmente’ ad immergerci nel nostro dolore, affrontare le nostre paure e scoprire il tesoro che emerge solo dopo averli attraversati.
Alternativamente potremo continuare a correre nella Ruota del Criceto, facendo finta di nulla, per poi capire solo nel finale della nostra Vita che tutto questo era Vero.
Con affetto
VALERIA LEOPARDI

AUTORE:
Valeria Leopardi
Per molti anni ho lavorato nel settore della Finanza, Amministrazione e Controllo di Gestione in societa’ industriali e di servizio nel ruolo di Responsabile Amministrativo. Ho collaborato con Fondi d’investimento operanti nel settore delle energie rinnovabili, web marketing e agroindustriali.
Da anni seguo percorsi di crescita personale e credo che integrare la propria crescita personale con la crescita imprenditoriale sia l’inizio del vero cammino verso il successo